Premessa: questo progetto nasce per rispondere al bisogno di stimolare negli utenti disabili dei Centri Diurni e Residenziali una relazione più salutare, gioiosa e consapevole con il proprio corpo. La sedentarietà, la passività e la monotona ripetizione di gesti e atti quotidiani rischiano di perpetuare e sclerotizzare uno stile di vita lontano dalla Salute.Siu puo’ svolgere all’interno e all’esterno sfruttando gli spazi a disposizione delle varie strutture, i materiali e gli arredi presenti e tutto ciò che puà stimolare la fantasia ed il movimento.
Obiettivi generali del progetto:
- Stimolare la consapevolezza del proprio corpo, dei suoi bisogni, della sua naturale tendenza alla Salute e al Benessere.
- Integrare le diverse abilità motorie e cognitive dei singoli in una attività di gruppo, valorizzando gli sforzi, i progressi e gli adattamenti di ciascuno.
- Potenziare la tonicità generale, la resistenza agli sforzi, la padronanza dei propri movimenti.
- Sviluppare creatività e iniziativa nell’utilizzo del tempo e dei materiali a disposizione.
- Riconoscersi come persone in crescita e maturazione costante, dove ogni esperienza può essere utilizzata per accrescere la conoscenza di sé, degli altri e della Vita.
Strumenti utilizzati:
Attività Ludico-Motoria all’interno
Attraverso l’utilizzo del materiale presente e di recupero ( panche, tavoli, lenzuola, copertoni,…) vengono allestiti percorsi ludici e progressivamente impegnativi. Sono intercalati momenti di recupero, esercizi di mobilità, allungamento, rilassamento. In base alla risposta e alla disponibilità le lezioni potranno assumere carattere più espressivo e teatrale attraverso drammatizzazione di storie, travestimenti, improvvisazioni.
- Attività Ludico-Motoria all’aperto
Attraverso passeggiate in ambiente naturale, vengono inseriti giochi, esercitazioni fisiche, osservazione e ascolto degli elementi naturali e momenti di condivisione. In base alle risposte degli utenti e all’ambiente a disposizione, si potranno creare momenti speciali di contatto e superamento di limiti, inibizioni e paure individuali.
Il Counseling di gruppo
Nella gestione delle condivisioni, delle equipe e dei momenti esperienziali individuali saranno utilizzate modalità e tecniche di Counseling di gruppo.
Il Counseling è una relazione di aiuto offerta alle persone, alle coppie, alle famiglie, basata sull’ascolto, sulla chiarificazione e sul sostegno.
Il principio di base del Counseling è che tutto ciò che ci serve è già in Noi. L’aiuto di cui abbiamo bisogno è per riconoscere le nostre qualità e risorse, chiarire cosa veramente desideriamo e Chi aspiriamo a Essere.
Il Counseling è utilizzato per problemi di relazione, elaborazione di eventi, incidenti, lutti e per scelte esistenziali o per migliorare la qualità della propria vita.
Questo progetto è stato svolto continuativamente e alternato al progetto Biodanza presso il Ceod di Vidor Il Sole dal 2013 al 2016.
Per info e approffondimenti Clicca qui